Regali di miele 2022

Questo Natale regala un po’ di dolcezza con un po’ di miele di Leo, il miele di Novate!

Prenota subito i tuoi pacchetti regalo via mail o whatsapp ilmieledileo@gmail.com

Il miele di Leo, l’apicoltura che Vale

Pubblicità

Praparazione dei Telaini

In primavera il lavoro dell’apicoltore è davvero frenetico!

Oltre alle visite in #apiario in questi giorni ci sono da preparare i nuovi telaini da nido e da melario con i fogli cerei!

I telaini sono in legno come vedete dalle foto e hanno un’armatura con 4 fili in acciaio inox (cosi non arrugginiscono), si posa il foglio cereo e si scaldano leggermente i fili di modo da far attaccare il foglio cereo al telaio. Per scaldare i fili si utilizza un trasformatore elettrico da 12 o 24 V.

Trovare i fogli cerei in particolare biologici non è per nulla facile, il costo della cera si è alzato molto negli ultimi anni. Fortunatamente ne avevamo un po’ da parte!

Nel frattempo stiamo raccogliendo la nostra cera di opercolo durante le smielature per portarla da un cerificio e farci stampare i nostri fogli cerei!

Per saperne di più :

http://www.mieliditalia.it/allevare-le-api/81944-il-montaggio-dei-fogli-cerei

leo telaini 3leo_telaini_2leo_telaini1

Consegne a domicilio gratuite

In questo periodo difficile il Leo continua a fare le consegne a domicilio gratuite a Novate Milanese allargate ora anche ai dintorni come Baranzate, Bollate, Cormano, Milano nord-ovest …

Se avete bisogno di un po’ di #miele per addolcire le vostre giornate e per preparare qualche buona ricetta il Leo ve lo consegna a casa! 🐝 Dal produttore al consumatore direttamente a casa tua!

Tel//whatsapp 3333805173 mail. ilmieledileo@gmail.com

consegne a domicilio

Nuovi nuclei per una nuova stagione

In questi giorni iniziano le visite negli apiari per la formazione di nuovi nuclei, ovvero nuove famiglie di #api.

Dalle famiglie molto forti che hanno già tante api e l’arnia piena, prendiamo un favo di covata e un favo di scorte e lo spostiamo in un’arnietta più piccola formando in nuovo nucleo.

Il nuovo nicleo si sposta poi in una postazione diversa da quella in cui c’era l’arnia madre. Si formerà una regina, o più probabilmente gli porteremo una nuova regina, e una nuova famiglia di api è così pronta a crescere!

La formazione controllata di nuove famiglie di api è importante per fare crescere gli apiari con famiglie che hanno più probabilità di sopravvivenza e per diminuire il fenomeno di sciamatura nelle famiglie già molto forti.

Adotta un’arnia con la tua classe!

Adottare un’arnia con la propria classe, un’avventura per scoprire :

  • Il ruolo sociale e ambientale delle Api e dei Pronubi: il valore della biodiversità scoperto tramite l’apprendimento della funzione ecosistemica svolta dagli insetti pronubi.
  • Il lavoro dell’Apicoltore: apicoltore e api, smielatura ed estrazione del miele.
  • I prodotti dell’alveare, i diversi tipi di miele (monoflorale e uniflorale), la propoli.

L’insegnante può costruire un programma di apprendimento durante il ciclo scolastico.

La classe può dare un nome all’alveare che verrà scritto sull’Arnia. L’apicoltore invierà le foto della famiglia di api durante le varie fasi della stagione apicola (preparazione invernale, controlli invernali, preparazione primaverile, nascita di nuove famiglie, raccolta di polline e nettare, fioriture …). Oltre alle foto verranno inviati materiali all’insegnante da usare in classe (storie, ricette).

Possibilità di visita alla Mieleria per incontrare Leo l’Apicoltore e scoprire il suo mestiere. La visita ha una durata di circa un’ora con assaggio di miele e consegna dei prodotti dell’arnia adottata.

I Vasetti avranno l’etichetta con il nome della classe. Se non fosse possibile venire in Mieleria l’apicoltore consegnerà i prodotti dell’alveare a scuola e saluterà gli studenti/esse.

Scarica la proposta in pdf Adotta un’arnia_azagricolaFEFA