Aperitivo al mieledileo

Vi aspettiamo!

Sabato 5 marzo al Centro Soci Coop di via repubblica a Novate Milanese, dalle 17.30 Leo vi intratterrà con la storia dell’Azienda Agricola Fe.Fa, con la magia delle api e i valori del miele! E poi aperitivo offerto dal Contro Soci Coop!

5marzo_coop_ilmieledileo

Pubblicità

Cosa c’è nel miele di Castagno!

Il miele monoflora non è un miele al 100 % composto dal nettare di un solo fiore, le api raccolgono per la maggior parte il nettare del fiore dominante nella zona in quel periodo, ma raccolgono anche il nettare di altri fiori melliferi presenti nello stesso periodo! Abbiamo fatto fare le analisi del miele di castagno che abbiamo fatto a Carema (TO) nel 2015 e qui vi mostriamo quali altri fiori sono presenti nel nostro miele di castagno!

Nelle analisi si legge:

“Sono presenti anche: melata, rovo o lampone, altre ombrellifere, astranzia, camedrio o gattaria, composite del gruppo del cardo, fiordaliso giallo o stoppione, ombrellifere
del gruppo della carota, poligono persicaria, trifoglio bianco, viperina maggiore. Sono presenti anche pollini di piante prive di nettare: romice, altre graminacee, erba lucciola, moracee, piantaggine.”

fiori nel castagno

Ecco la nostra etichetta trasparente!

FOTO 3Abbiamo deciso di inserire un’‪#‎etichettatrasparente‬ dei nostri prodotti, così potrete scegliere il nostro miele con consapevolezza e leggerne quindi il suo valore aggiunto!
Ecco perchè comprare ‪#‎ilmieledileo‬ nel 2016 oltre che buono è meglio!

La nostra etica aziendale vuole essere il più possibile a filiera corta, sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico! :

– scegliamo le postazioni dove mettere le nostre api con cura, in zone il più possibile naturali e lontane da fonti di inquinamento da agricoltura industriale ;
– cerchiamo di ridurre la zona di acquisto e produzione di tutti i materiali per rendere la filiera il più possibile a Km 0;
– cerchiamo di promuovere le piccole aziende, le realtà locali e i giovani piccoli imprenditori “pionieri” che si inventano la vita;
– cerchiamo di ridurre al massimo i consumi riducendo la nostra “impronta ecologica” ;
– scegliamo con cura i fornitori, i mercati e i rapporti di collaborazione in particolare con i negozi in cui lasciare il nostro miele per la vendita;
– cerchiamo di fare i “prezzi corti” per garantire l’accesso a tutti a un prodotto di qualità!

Leggi tutto sulla pagina dedicata : etichetta trasparente

Siamo trasparenti perchè non abbiamo nulla da nascondere!

E a breve aggiungeremo anche il calcolo della CO2 e relative misure di compensazione!

Analisi del sito 2015

Ecco il rapporto annuale di com’è andato il nostro sito nel 2015!

IMG_20151219_184206.jpg

Ecco un estratto:

La sala concerti del teatro dell’opera di Sydney contiene 2.700 spettatori. Questo blog è stato visitato circa 12.000 volte in 2015. Se fosse un concerto al teatro dell’opera di Sydney, servirebbero circa 4 spettacoli con tutto esaurito per permettere a così tante persone di vederlo.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Porte Aperte alla Mieleria

Grazie mille a tutti per essere venuti a trovarci domenica 29 Dicembre alla Mieleria!è stata una giornata bellissima!
Per chi non c’era e per chi vuole ritornare, porte aperte alla ‪#‎mieleria‬ ‪#‎novatemilanese‬ :
Sabato 5 dicembre dalle 15 alle 17
Martedì 8 dicembre dalle 15 alle 19
Domenica 13 Dicembre dalle 15 alle 19
Domenica 20 Dicembre dalle 15 alle 19

Vi aspettiamo!
La mieleria è in via edison 53 a Novate Milanese

Questo slideshow richiede JavaScript.

Grande Apertura della Mieleria

mieleria_apertura_piccoloGrande apertura della Mieleria di città, a Novate Milanese!
Domenica 29 novembre dalle 15.00 alle 20.00!
Venite a trovarci e a scoprire come si fa il miele!

Ecco cosa potrete trovare:
– Degustazione mieli/honey bar
– visita al laboratorio e prova di smielatura
– confezioni regalo
– proiezioni
– libri selezionati sul tema dallo Spazio B**K
– il banchetto mobile di SherpaBikeTrailer
e vi offiamo anche l’aperitivo, a base di miele ovviamente!

p.s. grazie a Dani Bonsaininja Studio per il volantino bellissimo!

Stop Motion, dietro le quinte!

Dietro le quinte del nostro Stop Motion!

No Bees No Life !

Al Mercato Contadino

Il 1° novembre 2015 saremo all’arco della pace/Parco Sempione a Milano al mercato contadino e delle autoproduzioni organizzato da Genuino Clandestino in occasione dell’incontro nazionale.
Vi aspettiamo, venite a trovarci!
‪#‎mercatocontadino‬ ‪#‎genuinoclandestino‬

Se vuoi saperne di più di genuino Clandestino e dell’incontro nazionale leggi tutto il programma alla pagina http://genuinoclandestino.it/

GC Milano-pieghevoleA4-1

Smielando Acacia alla mieleria!

IMG_20150612_131556Eccoci nella mieleria con la prima smielatura dell’anno, l’Acacia! Prima di inaugurare la mieleria dobbiamo dedicarci infatti al lavoro di smielatura, il miele prima di tutto!

Stiamo sistemando il laboratorio, ma i macchinari sono già arrivati: smielatore, filtri, tavolo e forchette per la disopercolatura, deumidificatore, maturatori, sgocciolatoio, muletto, bancali, torchio …

C’è tanto da fare anche una volta portati i melari nel laboratorio. Il lavoro IMG_20150612_114509di smielatura inizia dapprima con la deumidificazione, ovvero si deumidificano i telaini pieni di miele per qualche giorno per togliere l’umidità residua. Poi si disopercola telaino per telaino, ovvero si toglie la cera che copre gli opercoli aiutandosi con una forchetta apposita. Una volta disopercolato si inseriscono i telai nello smielatore che tramite forza centrifuga fa fuoriuscire il miele. Il miele che defluisce dallo smielatore in un secchio si versa quindi nei maturatori facendolo passare da un filtro che trattiene i residui di cera. A IMG_20150612_115020questo punto il miele è pronto, si lascia riposare per qualche giorno/settimana e poi si può invasettare!

Meno male che ci sono gli amici appassionati che vengono a darci una mano e scoprire la bellezza di questo lavoro!

PicsArt_1434312735075