Eccoci nella mieleria con la prima smielatura dell’anno, l’Acacia! Prima di inaugurare la mieleria dobbiamo dedicarci infatti al lavoro di smielatura, il miele prima di tutto!
Stiamo sistemando il laboratorio, ma i macchinari sono già arrivati: smielatore, filtri, tavolo e forchette per la disopercolatura, deumidificatore, maturatori, sgocciolatoio, muletto, bancali, torchio …
C’è tanto da fare anche una volta portati i melari nel laboratorio. Il lavoro
di smielatura inizia dapprima con la deumidificazione, ovvero si deumidificano i telaini pieni di miele per qualche giorno per togliere l’umidità residua. Poi si disopercola telaino per telaino, ovvero si toglie la cera che copre gli opercoli aiutandosi con una forchetta apposita. Una volta disopercolato si inseriscono i telai nello smielatore che tramite forza centrifuga fa fuoriuscire il miele. Il miele che defluisce dallo smielatore in un secchio si versa quindi nei maturatori facendolo passare da un filtro che trattiene i residui di cera. A
questo punto il miele è pronto, si lascia riposare per qualche giorno/settimana e poi si può invasettare!
Meno male che ci sono gli amici appassionati che vengono a darci una mano e scoprire la bellezza di questo lavoro!
