Il 2 dicembre dalle 16 alle 19 vi aspettiamo in Mieleria a Novate Milanese per un dolce pomeriggio di #miele!
Aperitivo a base di miele, visita al laboratorio, proiezioni, pacchetti regalo per Natale!
Il miele di Leo, l’apicoltura che Vale
Il 2 dicembre dalle 16 alle 19 vi aspettiamo in Mieleria a Novate Milanese per un dolce pomeriggio di #miele!
Aperitivo a base di miele, visita al laboratorio, proiezioni, pacchetti regalo per Natale!
Il miele di Leo, l’apicoltura che Vale
La #Mieleria resta aperta venerdì 3 e 10 agosto pomeriggio dalle 16 alle 19 (invece che sabato)
Il Leo vi aspetta con il nuovo #miele di Tiglio appena smielato!
Qualche informazione sulla cristallizzazione del #miele
Come ci spiega l’osservatorio nazionale del Miele i mieli sono liquidi al momento dell’estrazione, ma successivamente nella maggior parte dei casi, in un tempo che varia da pochi giorni ad alcuni mesi, cristallizzano.
La cristallizzazione non è un difetto, ma è un processo naturale, che non comporta variazioni se non di aspetto.
Il miele è fatto a partire dal nettare e nel nettare sono sempre presenti due tipi diversi di zucchero: fruttosio e glucosio. Se prevale il glucosio il miele cristallizza più velocemente, al contrario rimarrà più liquido se prevale il fruttosio.
Quindi la cristallizzazione si sviluppa in modo variabile nei diversi tipi a seconda della composizione, e quindi dell’origine del nettare/fiore, ed è dovuta principalmente al fatto che la maggior parte dei mieli contengono disciolti più zuccheri di quanti ne possano mantenere stabilmente in soluzione (soluzione sovrassatura).
La cristallizzazione è poi influenzata anche dalle temperature di conservazione e da altri fattori di tipo meccanico e fisico.
L’evoluzione naturale in quasi tutti i mieli è quindi quella in cui gli zuccheri in eccesso, soprattutto glucosio, precipitano sotto forma di cristalli.
La cristallizzazione è quindi più rapida nei mieli più ricchi di glucosio (tarassaco, girasole, colza). Il miele di Edera ad esempio tende a cristallizzare quasi immediatamente, a volte addirittura nei favi. Il miele di Ailanto tende a cristallizzare naturalmente in pochi mesi.
Nei mieli poveri in glucosio e ricchi in fruttosio (acacia, castagno, melata), invece, non interviene o si sviluppa tardivamente e in maniera incompleta (mieli velati o pastosi, ma non compatti).
La cristallizzazione è velocizzata anche da temperature fresche (14 – 16° C), mentre temperature molto basse (da congelatore) o calde (estive) la bloccano.
Anche la tipologia dei cristalli è diversa. Alcune varietà di miele si presentano con cristalli grossi misti a miele liquido, ruvidi in bocca e che talvolta solleticano la gola. Altre varietà invece presentano una micro cristallizzazione. Il miele diventa perciò come una crema. Ovviamente fra i due estremi esistono tutte le sfumature.
Il miele cristallizzato può essere riportato eventualmente allo stato liquido per mezzo di un opportuno riscaldamento (a bagnomaria a temperatura non superiore a 40′ C). Ma ricordiamoci che il miele riscaldato troppo perde le sue proprietà e qualità!
Ma può essere ancora più interessante abituarsi all’uso di miele cristallizzato! Questa forma fisica rende forse il miele meno comodo da prelevare e da sciogliere, ma non cola, ed è molto più piacevole da consumare poiché viene percepito meno dolce e più fresco al palato.
Il nostro consiglio è di mangiare il miele come lo presenta la natura, liquido quando lo è e cristallizzato quando lo diventa!
Ecco un po’ di idee regalo per questo Natale, tutte al miele di Leo!
Tris di mielini 10€
Due gusti da 250g con borsina dipinta a mano 10€
Due gusti da 500g con borsina dipinta a mano 16€
Vasetto da 500g con diffusore 10€
Vasetto da 250g con libro tattile fatto a mano 20€
Vasetto da 500g con astuccio di stoffa fatto a mano 12€
Vasetto da 500g con borsa porta torta fatta a mano 12€
Il miele di Leo lo potete ordinare anche on-line tramite il sistema Alveare che dice Si.
Per ora consegnamo a tre alveari:
A Milano:
Alveare Morosini in via Morosini 8,
Alveare Joy di via Valvassori Peroni 56
A Novate Milanese, Alveare al Circolo di via Bertola 11
Facile, pagamenti on line e passi a ritirare all’alveare dove ogni tanto ci siamo anche noi per tutte le curiosità!!
Abbiamo stretto una collaborazione con #lalegnaiadiSergio che lavora a mano recuperando legno di scarto e ci fa queste bellissime ceste multiuso! Un bel regalo, dolce e utile!
Ordinale subito via mail a ilmieledileo@mail.com, oppure vieni in Mieleria il sabato pomeriggio.
La Mieleria è su Trip Advisor, si accettano recensioni!
Per chi non è ancora venuto vi aspettiamo tutti i sabato dalle 15 alle 19 in via Edison 53 a Novate Milanese!
la Mieleria su Trip Advisor
video Mieleria
Una nostra carissima amica ci ha fatto questo piccolo spot della Mieleria! 30 secondi per farvi vedere cosa potete trovare quando venite a visitarci!