Bilanciare la forza delle casse

Settimana scorsa, l’1 aprile, abbiamo bilanciato la forza delle casse. Questo si fa per avere le casse tutte più o meno della stessa forza e limitare il fenomeno della sciamatura!

La scelta del numero dei favi da tenere nella cassa dipende dalla stagione. Essendo una primavera un po’ in anticipo, con buone temperature e alcune fioriture già iniziate, si è deciso di tenere le casse su 4 favi di covata. Quindi, nel visitare la cassa, viene asportata la covata nascente in eccesso, ovvero togli favi di covata nascente e li sostituisci con favi vuoti o fogli cerei.

La covata in eccesso asportata, normalmente serve a bilanciare casse di altre postazioni, in questo caso le casse che non sono su 4 favi (dove ho 3 favi ne inserirò 1 preso da una cassa dove ne ho 5 ad esempio, entrambe le casse saranno quindi a 4 favi). Attenzione! i favi che si spostano devono essere inseriti nelle casse di altre postazioni, distanti almeno 3/5 km da dove sono stati presi.

Se hai covata in eccesso e non sai dove metterla, è il caso di allevare nuovi nuclei, ovvero nuove famiglie! Se decidi di destinare tutta la stagione allo sviluppo del nucleo quindi senza fare miele, in questo periodo basta mettere 1 solo favo di covata nascente + 1 favo costruito e una scrollata di api dai favi laterali di una cassa da dove hai preso la covata nascente + il diaframma. Poi nella stagione mano a mano aggiungi fogli cerei per far crescere la famiglia.

Se invece vuoi fare miele nella stessa stagione, devi preparare un nucleo da 4 favi di covata nascente, intermezzati con 2 favi costruiti (1 covata + 1 favo vuoto + 2 covata + 1 favo vuoto + 1 covata). Importante sempre scrollare un po’ di api bottinatrici (che si trovano sui favi laterali) dalle casse più forti. Quando i nuclei sono fatti vanno allontanati in un’altra postazione.

In questi nuclei manca la regina! quindi o la metti nuova o la fai allevare da loro. In quest’ultimo caso alla comparsa delle prime celle reali bisogna selezionarne una (di solito la più grossa e dura) ed eliminare le altre, altrimenti nascono tante regine. In questa situazione possono verificarsi tante piccole sciamature. Queste regine “di sostituzione” sono state allevate partendo da uova o da larve giovani di differente età; di conseguenza hanno ricevuto maggiore o minore pappa reale per il loro sviluppo.

Il 1 aprile abbiamo fatto 5 nuclei nuovi con la covata in eccesso (4 nuclei che possono produrre miele e 1 nucleo che si fa crescere durante tutta la stagione).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...