Apicoltura e Matematica

regina segnata_ridottaEccoci a fine marzo e siamo tornati in visita ai nuclei in Toscana.

In questo periodo si valuta la forza dei nuceli contando i favi di covata ovvero l'”estensione della covata”. In questo modo si valuta la vitalità dei nuclei, e quindi la capacità produttiva futura per fare una previsione che serve per dividere i nuclei o portarli in produzione (nelle arnie).

regina segnata_grandePer fare questa valutazione si usa la matematica! Si guarda un favo alla volta (che è un telaino costruito) e si da un punteggio all’estensione della covata : se la covata supera la metà del telaio e lo occupa quasi completamente in alto e in basso e poi ha una corona di miele esterna alla covata si da un punteggio pari a 1, se la covata è uguale alla metà del telaio si da un punteggio pari a 0.5, se è inferiore alla metà del telaio si da appunti apicoltoreun punteggio pari a 0,25 (1/4). Alla fine si sommano i punteggi di tutti i favi e si somma il risultato alla metà dello stesso.

Facciamo un esempio : ho 6 favi, il 1° favo vale 1 punto, il 2° vale 0,5, il 3° vale 0,5, il 4° vale 0,25 (1/4), il 5° e 6° sono vuoti quindi valgono 0 (non si contano). Tot = 1 + 0,5 + 0,5 + 0,25 + 0 + 0 = 2,25.

Per valutare la forza totale del nucleo bisogna poi sommare il risultato al risultato diviso 2 :

Forza favo = (2,25 punti / 2) + 2,25 = 3,4

Questa è la forza del favo e si scrive sul tetto del nucleo con la data del giorno della valutazione. In questo modo la prossima volta che andrai a vedere i nuclei sai qual’era la forza e puoi fare le tue previsioni.

Abbiamo valutato i cassettini e non potevamo dividere i nuclei così li abbiamo solo rinforzati e ne abbiamo uniti due che erano deboli.

Poi abbiamo segnato le regine con il colore dell’anno, le api regine del 2014 si segnano di verde, nel 2013 erano segnate di rosso (come quella nella foto!)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...